La posa in opera risulta un processo fondamentale per far rendere al massimo sia la mattonella, sia la vera e propria realizzazione nel suo complesso.
La posa in opera delle mattonelle 40x40 essendo più spesse e pesanti può essere effettuata anche a secco su un letto di sabbia fine, solo per uso pedonale.
Tutte le mattonelle sono perfettamente carrabili, la posa in opera va effettuata su un sottofondo solido e resistente (massetto) utilizzando preferibilmente collanti oppure una malta semi-umida di cemento e sabbia.
È fondamentale dopo l’istallazione del pavimento non fare assolutamente nessuno spolvero di cemento asciutto o bagnato. Anche se ben spazzolato, un lieve grado di umidità potrebbe far incollare il cemento in polvere sulla mattonella, rovinandone irrimediabilmente l’estetica.
Il pavimento non va stuccato, è possibile a scelta del cliente passare solo sabbia asciutta sopra il pavimento finito per chiudere le sottili fughe tra una mattonella e l’altra.
Una tipologia di posa in opera innovativa ed altamente funzionale prevede l’utilizzo di supporti in plastica dove appoggiare la mattonella, cosiddetto sistema galleggiante. I supporti in plastica sono di forma rotonda con un diametro di circa 20 cm ed hanno un’altezza di circa 1,5 cm. Essi vengono appoggiati sulla superficie solida già esistente, (ad esempio sul vecchio pavimento) di solito anche sopra la guaina, ricevendo quindi la pendenza della superficie esistente.
Le mattonelle da 40x40 vengono appoggiate sopra i supporti garantendone la pedonabilità, l’isolamento termico dei locali sottostanti, e la possibilità di effettuare facili interventi di manutenzione o ispezione della guaina, la velocità e facilità di posa in opera concludono i vantaggi di questo ottimo sistema di posa, ottimo per terrazze e solai.